Chi Siamo

La Storia
La scuola è gestita dalla Congregazione, in quanto scuola cattolica, è anche scuola della comunità cristiana e partecipe della missione pastorale della Chiesa, con il servizio educativo che le è proprio. Pertanto essa è attenta alle esigenze del territorio in cui opera; accoglie in prevalenza alunni della zona, ma è aperta anche ad alunni di quartieri limitrofi quando ciò è possibile.
Il progetto educativo della scuola cattolica si fonda sui valori e sull'identità del cristianesimo tendendo ad una fusione tra cultura umana e messaggio della salvezza, perché ogni persona trovi il senso profondo della propria esistenza, assumendo e realizzando la propria vocazione nel mondo e nella storia.
Il progetto educativo della scuola cattolica si fonda sui valori e sull'identità del cristianesimo tendendo ad una fusione tra cultura umana e messaggio della salvezza, perché ogni persona trovi il senso profondo della propria esistenza, assumendo e realizzando la propria vocazione nel mondo e nella storia.
IL NOSTRO STEMMA E IL NOSTRO SALUTO

SCUOLA MADRE RUSSOLILLO è una Scuola Cattolica inserita nel sistema paritario dell’istituzione scolastica italiana; pertanto fa proprie le finalità, gli obiettivi, l’organizzazione prevista dalla Stato italiano per la formazione dei ragazzi e dei giovani, nel rispetto degli ordinamenti, con uno spirito di servizio all’educazione dei futuri cittadini secondo una modalità propria e che gli deriva dalla lunga tradizione ecclesiale costituita sia a riguardo dell’istruzione vera e propria sia a riguardo della più generale e completa formazione dell’individuo.
L’Istituto è animato da una comunità educante ed è aperto, nei suoi differenti ordini di scuola, a tutte le famiglie che dichiarano di condividerne gli intenti generali e cercano nella scuola l’istituzione capace di collaborare alla formazione dei propri figli nella condivisione dei medesimi valori.
Tutto il personale, docente e non docente, concorre a realizzare le finalità educative e formative proprie della Scuola.
Sviluppare la creatività del fanciullo in modo armonico sui piani motorio, affettivo, cognitivo, operativo.
Promuovere l'acquisizione dei diversi fondamentali tipi di linguaggio (verbale, grafico
musicale, corporeo, gestuale, mimico) al fine di costruire modelli di concettualizzazione della realtà e metodologie di indagine dell'ambiente naturale e sociale.
Valorizzare le attitudini individuali per costruire un'identità equilibrata.
Stimolare la capacità di osservazione del mondo circostante percependo i diversi ambiti dell'esperienza umana, compresa quella religiosa.
L'insegnamento è svolto da una maestra titolare e da un gruppo di esperti in Inglese, attività motoria, Informatica, musica e teatro.
Agli specialisti sono affidate le seguenti materie:
Tale scelta faciliterà il lavoro pedagogico e didattico: infatti l’unica insegnante sarà punto di riferimento sicuro per i ragazzi e progressivamente li aiuterà nelle successive integrazioni.
L’insegnamento si attiene alle indicazioni nazionali con particolare attenzione alle conoscenze espressive di base e alle capacità relative.
Pertanto nella didattica l’insegnante valuterà i pre-requisiti necessari e si avvarrà di diversi strumenti finalizzati agli obiettivi stabiliti (visione di video-cassette, attività manipolative ed espressive…).
La parte più consistente dell’apprendimento sarà effettuata in classe; tuttavia ai bambini è chiesto di svolgere a casa attività di studio ed esercitazioni finalizzate a una completa assimilazione.
Ogni anno gli alunni presentano ai loro genitori un'azione teatrale, un saggio di musica e un saggio ginnico.
L’Istituto è animato da una comunità educante ed è aperto, nei suoi differenti ordini di scuola, a tutte le famiglie che dichiarano di condividerne gli intenti generali e cercano nella scuola l’istituzione capace di collaborare alla formazione dei propri figli nella condivisione dei medesimi valori.
Tutto il personale, docente e non docente, concorre a realizzare le finalità educative e formative proprie della Scuola.
FINALITA' FORMATIVE
Sviluppare la creatività del fanciullo in modo armonico sui piani motorio, affettivo, cognitivo, operativo.
Promuovere l'acquisizione dei diversi fondamentali tipi di linguaggio (verbale, grafico
musicale, corporeo, gestuale, mimico) al fine di costruire modelli di concettualizzazione della realtà e metodologie di indagine dell'ambiente naturale e sociale.
Valorizzare le attitudini individuali per costruire un'identità equilibrata.
Stimolare la capacità di osservazione del mondo circostante percependo i diversi ambiti dell'esperienza umana, compresa quella religiosa.
INSEGNAMENTO
L'insegnamento è svolto da una maestra titolare e da un gruppo di esperti in Inglese, attività motoria, Informatica, musica e teatro.
- Italiano
- Arte e Immagine
- Matematica
- Storia Geografia
- Scienze
- Religione
Agli specialisti sono affidate le seguenti materie:
- Lingua Straniera (Inglese)
- Attività Motorie e Sportive
- Musica
- Tecnologia e Informatica
Tale scelta faciliterà il lavoro pedagogico e didattico: infatti l’unica insegnante sarà punto di riferimento sicuro per i ragazzi e progressivamente li aiuterà nelle successive integrazioni.
L’insegnamento si attiene alle indicazioni nazionali con particolare attenzione alle conoscenze espressive di base e alle capacità relative.
Pertanto nella didattica l’insegnante valuterà i pre-requisiti necessari e si avvarrà di diversi strumenti finalizzati agli obiettivi stabiliti (visione di video-cassette, attività manipolative ed espressive…).
La parte più consistente dell’apprendimento sarà effettuata in classe; tuttavia ai bambini è chiesto di svolgere a casa attività di studio ed esercitazioni finalizzate a una completa assimilazione.
Ogni anno gli alunni presentano ai loro genitori un'azione teatrale, un saggio di musica e un saggio ginnico.

[
] [
]
[
]


