Educazione Motoria

ATTIVITA´ MOTORIE
CLASSE PRIMA
CONOSCENZE
Lo schema corporeo.
propri sensi e le modalità di percezione sensoriale.
Gli schemi motori e posturali.
Posizioni del corpo in rapporto allo spazio e al tempo.
Codici espressivi non verbale.
Giochi collettivi.
ABILITA´
Riconosce e denomina le varie parti del corpo su di sé e sugli altri.
Rappresenta graficamente il corpo, fermo e in movimento.
Verbalizza le proprie sensazioni sensoriali legate all´esperienza vissuta.
Sviluppa la coordinazione oculo-manuale e oculo.podalico negli schemi motori.
Si colloca in posizioni diverse, in rapporto ad altri e/ ad oggetti.
Prende coscienza della propria lateralità e lo rafforza.
Si muove secondo una direzione, controllando la lateralità e adattando gli schemi motori in funzione di parametri spaziali e temporali.
Utilizza il corpo e il movimento per rappresentare situazioni comunicative reali e fantastiche.
Comprende il linguaggio dei gesti.
Partecipa al gioco collettivo e rispetta indicazioni e regole.
inizio pagina
CLASSE SECONDA
Schemi motori e posturali
Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo (palleggiare, lanciare, ricevere da fermo e in movimento...)
Utilizzare efficacemente la gestualità fino-motoria con piccoli attrezzi
Variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio di tempo, equilibri (eseguire una danza, una marcia...)
Affinare la coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica
Giochi di imitazione, di immaginazione, giochi popolari, giochi organizzati sotto forma di gare
Utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie, in gruppo.
Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara
Interagire positivamente con gli altri.
Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita
Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature
Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo
Utilizza gesti, mimica facciale, voce, posture, in situazioni diverse
inizio pagina
CLASSE TERZA
Schemi motori e posturali
Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo (palleggiare, lanciare, ricevere da fermo e in movimento...)
Utilizzare efficacemente la gestualità fino-motoria con piccoli attrezzi
Variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio di tempo, equilibri (eseguire una danza, una marcia...)
Affinare la coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica
Valutazione delle traiettorie, delle distanze, dei ritmi esecutivi delle azioni motorie
Giochi di imitazione, di immaginazione, giochi popolari, giochi organizzati sotto forma di gare
Utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie, in gruppo.
Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara
Interagire positivamente con gli altri valorizzando le diversità.
Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita
Utilizzarein modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature
Utilizzare consapevolmente le proprie capacità motorie e modularne l´intensità dei carichi valutando anche le capacità degli altri.
Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo
Utilizza gesti, mimica facciale, voce, posture, in situazioni diverse
Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare, individualmente e collettivamente, stati d´animo, idee, situazioni, ecc.
inizio pagina
CLASSE QUARTA
Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse .
Assume corretti atteggiamenti posturali in situazioni combinate e simultanee.
Utilizza correttamente il tono muscolare in situazioni e posizioni diverse
Utilizza correttamente i vari segmenti corporei.
Applica e controlla la sequenza respiratoria in varie situazioni .
Prende coscienza degli elementi che strutturano lo spazio e saperli utilizzare ( direzione , distanza, traiettoria..) .
Interiorizza il proprio spazio d´azione e quello dei compagni .
Utilizza il concetto di distanza in diverse situazioni .
Valuta la velocità in relazione all´ altro .
Aggiusta i propri atteggiamenti motori a ritmi diversi.
Utilizza con sicurezza e destrezza oggetti e attrezzi ,in modo proprio ed improprio
Utilizza schemi motori di base in esercizi combinati .
Riconosce su di sé , sugli altri e sugli oggetti , destra e sinistra .
Controlla l´equilibrio del proprio corpo , in situazioni statiche e dinamiche .
Progetta ed esegui un percorso , utilizzando schemi motori e/o attrezzi .
Migliora l´espressività e la capacità di comunicazione gestuale .
Inventa e organizza esercizi e/o giochi .
Partecipare alle attività di gioco : rispettare le regole.
Partecipa attivamente a giochi organizzati .
Rispetta le regole prestabilite dei giochi sportivi praticati.
Collabora attivamente nelle attività di gioco - sport individuali e di squadra .
Conosce le regole di base di alcuni giochi- sports.
Coopera nel gruppo, confrontandosi lealmente, anche in una competizione con i compagni.
Conoscere e applicare le principali norme igieniche
Riconoscere il rapporto tra gli alimenti e il benessere fisico.
Assumere comportamenti igienici e salutistici.
Acquisire regole di comportamento per la sicurezza e la prevenzione agli infortuni
Conosce regole di comportamento nelle diverse situazioni quotidiane.
Rispetta regole esecutive funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita.
inizio pagina
CLASSE QUINTA
Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse .
Assume corretti atteggiamenti posturali in situazioni combinate e simultanee.
Utilizza correttamente il tono muscolare in situazioni e posizioni divers
Utilizza correttamente i vari segmenti corporei.
Applica e controlla la sequenza respiratoria in varie situazioni .
Prende coscienza degli elementi che strutturano lo spazio e saperli utilizzare ( direzione , distanza, traiettoria..) .
Interiorizza il proprio spazio d´azione e quello dei compagni .
Utilizza il concetto di distanza in diverse situazioni .
Valuta la velocità in relazione all´ altro .
Aggiusta i propri atteggiamenti motori a ritmi diversi.
Utilizza con sicurezza e destrezza oggetti e attrezzi ,in modo proprio ed improprio
Utilizza schemi motori di base in esercizi combinati .
Riconosce su di sé , sugli altri e sugli oggetti , destra e sinistra .
Controlla l´equilibrio del proprio corpo , in situazioni statiche e dinamiche .
Progetta ed esegui un percorso , utilizzando schemi motori e/o attrezzi .
Migliora l´espressività e la capacità di comunicazione gestuale .
Inventa e organizza esercizi e/o giochi .
Partecipare alle attività di gioco : rispettare le regole.
Partecipa attivamente a giochi organizzati .
Rispetta le regole prestabilite dei giochi sportivi praticati.
Collabora attivamente nelle attività di gioco - sport individuali e di squadra .
Conosce le regole di base di alcuni giochi- sports.
Coopera nel gruppo, confrontandosi lealmente, anche in una competizione con i compagni.
Conoscere e applicare le principali norme igieniche
Riconoscere il rapporto tra gli alimenti e il benessere fisico.
Assumere comportamenti igienici e salutistici.
Acquisire regole di comportamento per la sicurezza e la prevenzione agli infortuni
a) Conosce regole di comportamento nelle diverse situazioni quotidiane.
b) Rispetta regole esecutive funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita.
CLASSE PRIMA
CONOSCENZE
Lo schema corporeo.
propri sensi e le modalità di percezione sensoriale.
Gli schemi motori e posturali.
Posizioni del corpo in rapporto allo spazio e al tempo.
Codici espressivi non verbale.
Giochi collettivi.
ABILITA´
Riconosce e denomina le varie parti del corpo su di sé e sugli altri.
Rappresenta graficamente il corpo, fermo e in movimento.
Verbalizza le proprie sensazioni sensoriali legate all´esperienza vissuta.
Sviluppa la coordinazione oculo-manuale e oculo.podalico negli schemi motori.
Si colloca in posizioni diverse, in rapporto ad altri e/ ad oggetti.
Prende coscienza della propria lateralità e lo rafforza.
Si muove secondo una direzione, controllando la lateralità e adattando gli schemi motori in funzione di parametri spaziali e temporali.
Utilizza il corpo e il movimento per rappresentare situazioni comunicative reali e fantastiche.
Comprende il linguaggio dei gesti.
Partecipa al gioco collettivo e rispetta indicazioni e regole.
inizio pagina
CLASSE SECONDA
Schemi motori e posturali
Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo (palleggiare, lanciare, ricevere da fermo e in movimento...)
Utilizzare efficacemente la gestualità fino-motoria con piccoli attrezzi
Variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio di tempo, equilibri (eseguire una danza, una marcia...)
Affinare la coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica
Giochi di imitazione, di immaginazione, giochi popolari, giochi organizzati sotto forma di gare
Utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie, in gruppo.
Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara
Interagire positivamente con gli altri.
Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita
Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature
Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo
Utilizza gesti, mimica facciale, voce, posture, in situazioni diverse
inizio pagina
CLASSE TERZA
Schemi motori e posturali
Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo (palleggiare, lanciare, ricevere da fermo e in movimento...)
Utilizzare efficacemente la gestualità fino-motoria con piccoli attrezzi
Variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio di tempo, equilibri (eseguire una danza, una marcia...)
Affinare la coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica
Valutazione delle traiettorie, delle distanze, dei ritmi esecutivi delle azioni motorie
Giochi di imitazione, di immaginazione, giochi popolari, giochi organizzati sotto forma di gare
Utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie, in gruppo.
Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara
Interagire positivamente con gli altri valorizzando le diversità.
Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita
Utilizzarein modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature
Utilizzare consapevolmente le proprie capacità motorie e modularne l´intensità dei carichi valutando anche le capacità degli altri.
Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo
Utilizza gesti, mimica facciale, voce, posture, in situazioni diverse
Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare, individualmente e collettivamente, stati d´animo, idee, situazioni, ecc.
inizio pagina
CLASSE QUARTA
Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse .
Assume corretti atteggiamenti posturali in situazioni combinate e simultanee.
Utilizza correttamente il tono muscolare in situazioni e posizioni diverse
Utilizza correttamente i vari segmenti corporei.
Applica e controlla la sequenza respiratoria in varie situazioni .
Prende coscienza degli elementi che strutturano lo spazio e saperli utilizzare ( direzione , distanza, traiettoria..) .
Interiorizza il proprio spazio d´azione e quello dei compagni .
Utilizza il concetto di distanza in diverse situazioni .
Valuta la velocità in relazione all´ altro .
Aggiusta i propri atteggiamenti motori a ritmi diversi.
Utilizza con sicurezza e destrezza oggetti e attrezzi ,in modo proprio ed improprio
Utilizza schemi motori di base in esercizi combinati .
Riconosce su di sé , sugli altri e sugli oggetti , destra e sinistra .
Controlla l´equilibrio del proprio corpo , in situazioni statiche e dinamiche .
Progetta ed esegui un percorso , utilizzando schemi motori e/o attrezzi .
Migliora l´espressività e la capacità di comunicazione gestuale .
Inventa e organizza esercizi e/o giochi .
Partecipare alle attività di gioco : rispettare le regole.
Partecipa attivamente a giochi organizzati .
Rispetta le regole prestabilite dei giochi sportivi praticati.
Collabora attivamente nelle attività di gioco - sport individuali e di squadra .
Conosce le regole di base di alcuni giochi- sports.
Coopera nel gruppo, confrontandosi lealmente, anche in una competizione con i compagni.
Conoscere e applicare le principali norme igieniche
Riconoscere il rapporto tra gli alimenti e il benessere fisico.
Assumere comportamenti igienici e salutistici.
Acquisire regole di comportamento per la sicurezza e la prevenzione agli infortuni
Conosce regole di comportamento nelle diverse situazioni quotidiane.
Rispetta regole esecutive funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita.
inizio pagina
CLASSE QUINTA
Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse .
Assume corretti atteggiamenti posturali in situazioni combinate e simultanee.
Utilizza correttamente il tono muscolare in situazioni e posizioni divers
Utilizza correttamente i vari segmenti corporei.
Applica e controlla la sequenza respiratoria in varie situazioni .
Prende coscienza degli elementi che strutturano lo spazio e saperli utilizzare ( direzione , distanza, traiettoria..) .
Interiorizza il proprio spazio d´azione e quello dei compagni .
Utilizza il concetto di distanza in diverse situazioni .
Valuta la velocità in relazione all´ altro .
Aggiusta i propri atteggiamenti motori a ritmi diversi.
Utilizza con sicurezza e destrezza oggetti e attrezzi ,in modo proprio ed improprio
Utilizza schemi motori di base in esercizi combinati .
Riconosce su di sé , sugli altri e sugli oggetti , destra e sinistra .
Controlla l´equilibrio del proprio corpo , in situazioni statiche e dinamiche .
Progetta ed esegui un percorso , utilizzando schemi motori e/o attrezzi .
Migliora l´espressività e la capacità di comunicazione gestuale .
Inventa e organizza esercizi e/o giochi .
Partecipare alle attività di gioco : rispettare le regole.
Partecipa attivamente a giochi organizzati .
Rispetta le regole prestabilite dei giochi sportivi praticati.
Collabora attivamente nelle attività di gioco - sport individuali e di squadra .
Conosce le regole di base di alcuni giochi- sports.
Coopera nel gruppo, confrontandosi lealmente, anche in una competizione con i compagni.
Conoscere e applicare le principali norme igieniche
Riconoscere il rapporto tra gli alimenti e il benessere fisico.
Assumere comportamenti igienici e salutistici.
Acquisire regole di comportamento per la sicurezza e la prevenzione agli infortuni
a) Conosce regole di comportamento nelle diverse situazioni quotidiane.
b) Rispetta regole esecutive funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita.
[
] [
]
[
]


